SPOSE: fisico a colonna

Spesso quando si acquista l’abito da sposa l’emozione ci gioca un tiro mancino e ci fa dimenticare una cosa fondamentale, che ci porta a perderci e a provare più abiti del necessario: la forma del nostro fisico.
Quante volte una sposa varca la soglia di una boutique con l’idea precisa dell’abito che vorrebbe indossare e poi invece si ritrova ad acquistarne uno con un taglio del tutto diverso.
Questo accade perché non sempre ciò che ci piace corrisponde a ciò che ci cade addosso meglio.
Come prevenire?
Cercate di tenere a bada l’emozione (sia vostra che del vostro entourage) e imprimete bene in mente quali sono i vostri punti di forza e quali sono i punti deboli, cosa sottolineare e cosa nascondere, cosa enfatizzare e cosa attenuare.
Se non sapete bene che forma abbia il vostro corpo fidatevi del personale al vostro servizio in boutique, loro sanno cosa è meglio per voi o aggiungete nel vostro entourage di consigliere anche una consulente d’immagine (tipo me).

Vi do comunque alcune dritte per aiutarvi, oggi vi parlerò del fisico cosiddetto “a colonna”, il corpo di chi le forme le ha studiate solo in geometria. Ci tengo a specificare però che questo post in particolare vale specialmente per quelle con appunto il fisico a colonna, può essere adattato a tutte le magre ma se siete fatte ad esempio a triangolo inverso, o a rettangolo, anche se magrissime, attenetevi di più a quelle regole che a queste (da cui però potete prendere spunto).

02

Come sono fatte le donne colonna?
Spalle regolari/strette, zero seno o comunque poco, punto vita quasi inesistente, fianchi regolari, sedere non pervenuto.
Intanto sappiate che anche se voi vi lamentate di questo fisico, noi con addosso i kg sparsi male, vi guardiamo male perché vi invidiamo.

03

Detto ciò, che abito vi valorizza? 
Quello che bisogna creare sono le curve, quindi va evidenziato e esasperato tutto: parte del busto, vita e fianchi. Potete quindi sbizzarrirvi con quello che molte donne possono guardare ma non provare: vai di maniche voluminose, vai di rouches, colli alti, decorazioni abbondanti e importanti, tutto ciò che fa volume. Evitare i vestiti con le linee dritte e rigide. Un grande aiuto invece lo danno le maniche a pipistrello, maniche morbide a sbuffo, vestiti a strati e giochi con le varie lunghezze, abiti con la linea anni 20…ma non esagerate con i tacchi perché più sono alti e più snelliscono, mentre voi dovete “ingrassarvi” quindi meglio un tacco basso o inesistente. Reggiseni senza vie di mezzo, o super push-up/imbottito o niente. 
 

Rispondi


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: