Come calcolare la propria taglia di reggiseno?
Misurare la circonferenza toracica mettendo il metro da sarta appena sotto il seno e tirarlo assicurandosi che aderisca bene e che sia dritto anche dietro la schiena. Tirate finché non si forma una piccola “ciccetta” di carne, questo perché sul lungo termine il materiale del reggiseno si lascia andare e almeno così facendo ci durerà anche quando l’elasticità sarà persa.
Che numero di misura è uscito? Lo faccio insieme a voi per darvi un esempio in diretta. Il mio “sottotetta” misura 74cm e per comodità arrotondo a 75.
Ora misuriamo la coppa posizionando il metro nella parte più larga del nostro seno (solitamente ad altezza capezzolo) sempre assicurandoci che dietro il metro sia dritto. La mia misura è 90cm.
Ora incrociamo i dati con la tabella che ho allegato.
Partendo da questi dati io dovrei essere una 2 coppa B ma avendo io un tipo di seno “ampio” la tetta non mi ci entra in una coppa B quindi so già che prenderò la coppa C.
Questo dimostra che la tabella va usata come guida, come punto di partenza, poi sarà la forma del nostro seno a indirizzarci sulla giusta misura della coppa.

Come deve vestire un reggiseno.
Il seno deve entrare perfettamente nella coppa, non deve fuoriuscire né di lato, né da sotto, né da sopra, la parte centrale del reggiseno deve aderire al busto, le spalline non devono lasciare i segni e la fascia dietro con l’allacciatura non deve essere alta.
Come trovare la giusta forma di coppa.
Vi allego anche alcune forme di seno per aiutarvi a capire meglio quale potrebbe essere la vostra.
– Forma standard: Questo tipo di seno è proporzionato ovunque con una distribuzione equa del tessuto grasso, ha quindi un range di modelli di reggiseno vario, dal preformato a quello con ferretto, a balconcino, a quello classico senza ferretto e senza cuscinetti, dal “demi” a quello completamente avvolgente (quello della nonna).

– Forma all’insù: pieno nella parte bassa e con i capezzoli che puntano alle stelle. E’ la forma più comune tra le donne che hanno allattato e hanno perso il volume nella parte alta del seno, ma non nella parte bassa. E’ una forma comune anche tra le donne che hanno perso peso.
Questo tipo di seno non ha volume nella parte alta, come appena detto, quindi bisogna evitare quei modelli di reggiseno che accentuerebbero questo vuoto, dunque assolutamente da evitare i “demi” con la coppa tagliata dritta, molto consigliati invece i demi push-up con la coppa tagliata obliqua, con i cuscinetti interni che riempiono la parte bassa, spingendo il tessuto grasso nella parte alta, riempiendola. Mi raccomando però che sia in linea con il reggiseno, che la coppa non sia troppo piccola creando quel bruttissimo effetto di doppia tetta.

– Forma appesa: Ossia quelle che hanno perso contro la forza di gravità. Questa forma è dovuta a diversi fattori come appunto la forza di gravità (non era mica una battuta), genetica, l’avanzare dell’età, non aver indossato un reggiseno con un buon sostegno, la menopausa.
Anche questo è un tipo di seno frequente tra le mamme che hanno allattato, le donne avanti con l’età o chi ha perso molto peso.
Se non si indossa un reggiseno che dia un adeguato sostegno, il tessuto che tiene su le ragazze cede, perdendo di elasticità. L’unico modo per rimediare a questo è iniziare ad indossare il giusto reggiseno. Non vi ritirerà su il seno se ha già ceduto ma eviterà che ceda ulteriormente, o, se state allattando correte ai ripari per minimizzare un futuro danno. Il reggiseno giusto non deve stringere, non deve essere troppo largo e deve tirare su.
Sono consigliati i reggiseno con le coppe morbide con però sotto il ferretto.
La coppa morbida può avere o meno le cuciture, questo va a vostro gusto e preferenza ma non cambia l’efficacia del reggiseno.
Questo tipo di seno si modella meglio dentro ad una coppa morbida perché dona un effetto finale molto naturale che una coppa preformata o push-up che invece hanno già una forma e potrebbero non vestire bene.

– Tettone: seno pieno ovunque. Le donne con la coppa dalla G in su hanno questo tipo di seno. Prestate attenzione alla parte centrale del reggiseno e accertatevi che divida bene i seni, che la cucitura compra tutto il diametro delle vostre amiche e che la fascia sia larga e comoda e scenda in basso sul retro.

– Retromarcia: Chi ha questa forma ha pochissimo tessuto grasso e poco da riempire. Le donne con poco seno sono solitamente anche piccole e magre di corporatura, le cosidette “petite” ma c’è anche una piccola percentuale di donne sovrappeso e con pochissimo seno. I reggiseni consigliati sono quelli con tutto il supporto possibile ossia i push-up e i reggiseni imbottiti. Non conoscete la differenza? Il push-up è riempito solo nella parte bassa della coppa e crea volume spingendo il seno in alto e avvicinando i seni. Il reggiseno imbottito invece ha tutta la coppa piena quindi crea ancora più volume, sollevando e riempiendo ancora di più il seno.

– Forma tubolare: (tipo la faccia di Snoopy visto di profilo): questo tipo di seno è “lungo” e più pieno alla base che in punta. Il problema associato a questo tipo di seno è il vuoto che si può creare nella parte alta tra seno e coppa. La forma di coppa consigliata è la “demi”, se si vuole essere sexy e quella del famoso reggiseno della nonna, totalmente coprente e avvolgente se si preferisce la comodità.

– Forma completamente svuotata: questa forma è di coloro che hanno perso tutta l’elasticità della pelle, dando al seno questa forma quasi piatta nonostante ci sia ancora del tessuto grasso dentro. La maggior parte delle donne con questa forma sono molto avanti con l’età e ben oltre la menopausa. Lo sbaglio che possono fare queste donne è di cercare una coppa piccola perché pensano di non avere nulla, ma questa è la forma del seno che trae in inganno dato che invece il volume spesso c’è. La coppa giusta deve avere il ferretto che avvolge tutta la tetta e la coppa morbida per il motivo spiegato sopra con il seno appeso.
Spero di esservi stata di aiuto.
