Heel’s Origin

I tacchi furono creati per i soldati Persiani, di modo che potessero avere una maggior presa sulle staffe mentre combattevano da cavallo.
Questo particolare modello di scarpa si diffuse poi in Europa, dove cambiò narrativa e venne usato dagli aristocratici per sembrare più alti e importanti.
Una versione molto famosa di tacchi da donna, che sfiorò altezze vertiginose ed erano molto di moda a Venezia, si chiamavano Chopines. Più la zeppa era alta, più lo status sociale era alto, poiché queste scarpe non si dovevano vedere da sotto ai vestiti, quindi scarpa alta = più tessuto = status prestigioso.
Possiamo ritrovare nelle opere d’arte, la presenza delle mode in voga all’epoca dell’autore, come ad esempio questo paio di Chopines nel dipinto di F. Curradi
Fu re Luigi XIV che introdusse le scarpe con i tacchi e le suole rosse, esclusivamente nel suo circolo di nobili, come simbolo di uno status privilegiato. Ovviamente, come ci si può immaginare, questo codice cromatico venne presto copiato anche da chi aspirava ad elevare il proprio status.
Tutto ciò per dire che, quando qualcuno si lamenta perché la moda contemporanea ha perso il gender e che non ci sono più gli “uomini di una volta”, chiedete di quale era parlano, perché nella moda più andiamo indietro nel tempo, più il trend era davvero gender free.

Leave a Reply


%d bloggers like this: