Martina D’Ospina – Titolare di The Style League
Nata a Lecce, già da bambina entra in contatto col mondo della moda posando da modella per cataloghi di abbigliamento infantile per il mercato francese.
Fin da ragazza comprende le differenze di stile tra diverse nazioni e comincia a interessarsi a ciò che è di tendenza nei vari paesi e le modalità con cui vengono attirati gli acquirenti ai prodotti.Dopo le scuole superiori decide di trasferirsi a Milano per studiare Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università IULM.
Qui ha l’opportunità di approfondire la storia e la sociologia della moda, come questa è cambiata nel tempo prima per necessità poi per consumismo e come ciò abbia portato alla nascita ed evoluzione della ‘fast clothing industry’.
La sua prima esperienza professionale nel campo della moda è stata quella di modella e fotomodella. Successivamente ha l’opportunità di lavorare per l’ufficio stampa di una nota maison di moda italiana, dove grazie a varie mansioni, impara come opera la moda sia dall’interno che nel mondo dell’editoria.
Da questa esperienza decide di continuare il suo percorso lavorativo nel settore editoriale, lavorando per due grossi gruppi editoriali, prima nel campo del design e poi nell’industria della moda in qualità di photo producer. Eccelle così tanto nel proprio lavoro da venir intervistata dalla rivista Grazia.
Dopo aver acquisito notevole esperienza nell’editoria passa poi al retail ricoprendo diversi ruoli tra cui visual merchandiser, assistenza alla vendita, responsabile di negozio e coordinatrice regionale (questo in Gran Bretagna).
Dal 2015 entra a far parte del team dell’agenzia di servizi per la moda Kool ‘n’ Chik, con sede a Shenzhen (Cina) in qualità di Fashion Event Planner.
Negli ultimi anni Martina D’Ospina ha utilizzato le proprie capacità e conoscenze per fornire servizi di consulenza (visual) in collaborazione con wedding planner. Ha poi realizzato che la reale domanda di questo tipo di servizio si estende al di fuori del mondo dei matrimoni e che dunque può beneficiare un pubblico molto più vasto. Da qui nasce l’idea di creare The Style League.